Copertina CORSO ISTRUTTORI RIABILITATIVO EsCAC
Dal

CORSO ISTRUTTORI RIABILITATIVO EsCAC

Con approccio cognitivo relazionale sistemico integrato

Proposta formativa professionalizzante per il conseguimento del titolo di Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale riconosciuto FICSS ASI.
Il percorso EsCAC forma Istruttori Cinofili certificati che si vogliono specializzare nell’area riabilitativa per potere poi operare in team con Veterinari Esperti in Comportamento, ATS, canili e rifugi.
Il nostro corso ti fornirà strumenti teorici e pratici che fondano le loro radici nei sistemi di interconnessione, con elementi di psicobiologia, psicotraumatologia, psiconeuroendocrinoim- munologia, conoscenze delle patologie comportamentali e tanto altro ancora.
Da novembre 2025 a marzo 2027 affronteremo insieme tutta una serie di argomenti, tra i quali: Etologia cognitiva, Antispecismo, Basi fisiologiche del comportamento, Alimentazione e nutrizione (con approccio PNEI), Medicine comportamentali, Emozioni, Ecologia Profonda, Attività olfattive, Sistemica relazionale, Teoria Polivagale, Anatomia e fisiologia dei processi patologici nelle età evolutiva/adulta/anziana, Fisiologia dello stress, Conoscenze del trauma e riallineamento, Processi di guida con strumenti palliativi.
E molto altro…

Informazioni chiave

  • Inizio corso: 11 Novembre 2025
  • Chiusura corso: Marzo 2027
  • Durata: 1 anno e 5 mesi | 29 moduli | 400 ore totali
  • Sedi: Milano, Hinterland lombardo + Online (Zoom) + Canili, parchi e sedi pratiche
  • Posti limitati: Numero chiuso per garantire qualità didattica
  • Qualifica rilasciata: Tecnico EsCAC – riconosciuta da FICSS/ASI, conforme alla norma UNI 11790
  • Contatto diretto: Sharon – 📞 +39 348 4765605

 

Filosofia e approccio

Il corso ESCAC è rivolto a chi desidera acquisire strumenti professionali per operare in ambito riabilitativo e comportamentale, con un approccio sistemico, ecologico e integrato.

L’obiettivo è formare Istruttori capaci di valutare e intervenire sulle sistemiche relazionali alterate, affrontando il comportamento non come un problema, ma come un’opportunità di cambiamento, ascolto e cura.

Viene proposta una visione multidisciplinare che integra psicobiologia, neuroscienze, teoria polivagale, trauma e medicina comportamentale.

Obiettivi del corso

  • Formare professionisti in grado di costruire progetti educativi e riabilitativi in sinergia con veterinari esperti in comportamento, canili, rifugi e famiglie.
  • Offrire una preparazione solida sulla valutazione, prevenzione e gestione delle problematiche comportamentali del cane.
  • Accompagnare l’allievo in un percorso personale e professionale di trasformazione, per agire nel rispetto della soggettività animale.

A chi è rivolto

  • Maggiorenni (18+)
  • In possesso della qualifica di Educatore Cinofilo o in corso di formazione
  • Soci dell’Associazione ACUA
  • Chi desidera specializzarsi nella riabilitazione comportamentale con un approccio profondo, sistemico e non standardizzante

Programma didattico

400 ore complessive, di cui:

  • 200 ore di teoria (aula e online)
  • 200 ore di pratica (tirocini, canili, esperienze guidate sul campo)

Moduli tematici principali:

  • Etologia cognitiva, Ecologia profonda, Antispecismo
  • Neuroscienze, epigenetica, teoria polivagale, stress
  • Alimentazione con approccio PNEI, sistema mente-corpo
  • Medicina comportamentale veterinaria
  • Valutazione sistemica e progetto educativo
  • Emozioni, trauma e tecniche di riallineamento somatico
  • Riabilitazione attraverso l’olfatto, attività pratiche e tirocinio
  • Lavoro con molossi, cani di canile, adolescenti e cani anziani
  • Componenti epigenetiche e corporeità
  • Filosofia della relazione, dibattito e consapevolezza critica

Docenti coinvolti:

Sharon Apituley, Sabrina Moroni, Sofia Bertaso, Claudia Marini, Stefania Traini, Andrea Staid, Simone Dalla Valle, Elisa Re, Ivano Vitalini, Matteo Castiglioni, Rebecca Dalla Pietà, Daniela Malagoli, Elisabetta Mariani e altri esperti del settore.
 

Qualifica rilasciata

  • Tesserino Tecnico EsCAC, riconosciuto da FICSS – Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso e da ASI, Ente riconosciuto da CONI
  • Qualifica conforme alla norma UNI 11790
  • Accesso all’esame: richiede idoneità di Educatore Cinofilo e almeno 600 ore di tirocinio pratico documentato
  • L’esame finale non può essere sostenuto prima di 12 mesi dal conseguimento del titolo di Educatore

Costi e modalità di pagamento

  • Quota corso: €4.200 (pagabile in un’unica soluzione o in due moduli da €2.100 ciascuno)
  • Quota esame: €250
  • Quota associativa: €15 (obbligatoria per partecipare)
    ⚠️ L’iscrizione comporta il pagamento dell’intera quota anche in caso di ritiro

Requisiti e iscrizione

  • Colloquio conoscitivo telefonico
  • Compilazione e firma del contratto
  • Versamento della quota o prima rata
  • Riservato ai soci e ai maggiorenni con qualifica (o in formazione) di Educatore Cinofilo

Calendario 2025–2027

  • Inizio: 11 Novembre 2025
  • Fine: Marzo 2027
  • 29 moduli suddivisi tra teoria, pratica e tirocinio
  • Lezioni in aula, online, in campo, in canile, in parco
    📌 Il calendario completo è disponibile nella brochure

Testimonianze

“Un viaggio di comprensione profonda, che mi ha insegnato a osservare il disagio non come una patologia da correggere, ma come un messaggio da ascoltare.”

Ex corsista ESCAC

Dove si svolge

  • Milano (aula Corso 22 Marzo 34)
  • Hinterland lombardo
  • Online (Zoom)
CORPO DOCENTI 

[ Sharon Apituley ]
[ Sabrina Moroni ]
[ Sofia Bertaso ]
[ Claudia Marini ]
[ Elisabetta Mariani ] 
[ Daniela Malagoli ]
[ Stefania Traini ]
[ Rebecca Dalla Pietà ] 
[ Elisa Re ]
[ Andrea Staid ]
[ Ivano Vitalini ]
[ Simone Dalla Valle ] 
[ Matteo Castiglioni ]

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario:

  • Fissare un colloquio telefonico conoscitivo per chiarire i dubbi e approfondire le aspettative;
  • Compilare e inviare il contratto firmato insieme alla ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione
REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è riservato ai soci dell’Associazione ACUA ASD.
L’iscrizione al Corso comporta il pagamento dell’intera quota anche nel caso in cui il corsista decida di ritirarsi.
Per partecipare al Corso è necessario avere compiuto 18 anni.
Per partecipare al Corso é necessario essere in possesso della qualifica di Educatore cinofilo o essere in formazione.

ALTRI DETTAGLI

Per accedere all’esame per Educatore esperto in area comportamentale il candi- dato deve aver superato l’idoneità di Educatore cinofilo e aver fatto tirocinio pratico comprovato di almeno 600 ore. In ogni caso non potrà presentarsi all’esame prima di dodici mesi dal conseguimento della qualifica di Educatore. Si precisa che la formazione prevista dal presente articolo è conforme alla Norma UNI 11790

QUALIFICA TECNICA RICONOSCIUTA DA
2023_LOGHI_FICSS_ASI_CONI_COLORE.png


 

Copertina <p><strong>Noi seguiamo</strong><br><strong>ECOLOGIA</strong><br><strong>PROFONDA</strong></p>

Noi seguiamo
ECOLOGIA
PROFONDA

“L’Ecologia profonda è porsi domande più profonde. Dove avere cura è qualcosa che fluisce naturalmente se l’Io si amplia e si approfondisce fino al punto di percepire la protezione della Natura come una protezione di noi stessi (...). Nello stesso modo in cui non abbiamo bisogno di una morale per respirare (...) [così] se il tuo Io in senso ampio abbraccia un altro essere, non c’è bisogno di esortazione morale per averne cura (...). Tu hai cura di te stesso senza sentire alcuna pressione morale a farlo”.
- Arne Naesse

Scopri la nostra filosofia

PER INFO O ISCRIZIONI

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri corsi o le iniziative? Compila il form qui sotto.

Oppure puoi scriverci o chiamarci su WhatsApp :)

Inviaci un messaggio su Whatsapp

Acua Asd
Corso XXII Marzo, 34
20135, Milano
+39 3484765605
corsi.acua@gmail.com

 

Tutte le nostre attività sono rivolte ai soci.
Per partecipare ai corsi e alle iniziative è necessario, almeno una settimana prima, effettuare la tessera associativa inviando una mail a tesseramento.acua@gmail.com.

La tessera ha una validità annuale e il costo è di 15 Euro

Richiedi la tessera

Seguici sui social

News da ACUA

Iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni sui corsi e le attività in partenza.

ACUA ASD - CF: 97733200154 - P.IVA: 13349700966
Privacy Policy - Cookie Policy